Stats Tweet

Amèndola, Giorgio.

Uomo politico italiano. Figlio di Giovanni, entrò giovanissimo nel Partito Comunista. Attivo antifascista, fu esiliato durante il Ventennio; rientrò in Italia nel 1943 e fu uno dei principali organizzatori della Resistenza. Deputato alla Costituente nel 1946 e alla Camera nel 1948, fece parte delle commissioni Finanze, Tesoro, Bilancio e Partecipazioni Statali. Nel 1979 venne eletto deputato nel primo Parlamento europeo. Animato da spirito polemico, assunse spesso posizioni apertamente critiche nei confronti del suo partito e del sindacato. Pubblicò anche libri di carattere storico-autobiografico: Lettere da Milano (1973), Una scelta di vita (1976), Un'isola (1980) (Roma 1907-1980).